
22
Mag
Strategie di fronteggiamento Covid-19
Il protrarsi di questa situazione così difficile e impattante da un punto di vista emotivo e psicologico, potrebbe causare nell’organismo un aumento del cortisolo, conosciuto come l’ormone dello stress, e di conseguenza anche una diminuzione delle difese immunitarie.
Per questo motivo ritengo utile fornire indicazioni affinchè il distress, cioè lo stress negativo legato all’angoscia e al panico si trasformi in eustress, cioè una paura positiva e normale che ci porti ad avere atteggiamenti funzionali alla nostra innata capacità di adattamento alle situazioni difficili o pericolose:
- prendiamoci cura dell’ambiente in cui viviamo approfittando del tempo a nostra disposizione per abbellire, colorare, rinnovare, trasformare le nostre preziose case che ci accolgono ogni giorno. Vivere in un ambiente confortevole, gradevole e in ordine è molto importante per sentirci a nostro agio. Curiamo le nostre piante, facciamo giardinaggio e respiriamo il profumo dei fiori e delle piante aromatiche.
- Dedichiamo del tempo alla cura del corpo facendo bagni rilassanti con essenze profumate, trattiamolo come un tempio sacro offrendogli il cibo migliore. Mangiamo con regolarità e costanza evitando cibi che intossicano e tolgono energia. Beviamo tanta acqua e riposiamoci ogni volta che ne sentiamo la necessità.
- Prendiamoci cura della nostra mente attraverso letture di libri e riviste, guardiamo i nostri programmi preferiti, dedichiamoci ai nostri hobby concentrando l’attenzione su quello che stiamo facendo senza pensare ad altro. Potrebbe essere utile in questo periodo leggere libri sull’ottimismo, sulla fiducia e sulla resilienza.
- Rinforziamo il nostro spirito con la meditazione, scegliamo un mantra, una frase che ci piace e ci fa stare bene e ripetiamola con emozione e gratitudine soprattutto la sera prima di addormentarci.
- Coltiviamo le relazioni affettive trattando i nostri cari con amore e gentilezza e riscoprendo il piacere di passare del tempo insieme attraverso un dialogo sincero. Telefoniamo ai nostri amici e chiacchieriamo con loro parlando del più e del meno. Alleggeriamo le nostre giornate ascoltando musica che fa vibrare le nostre corde: cantare le canzoni preferite permette di fare respirazioni lunghe e profonde regalando un senso di rilassamento e di benessere.
- Dedichiamo solo due momenti al giorno all’informazione evitando le ore che precedono il sonno e seguiamo le linee guide dettate dai media.